Nella stagione invernale, soprattutto percorrendo le strade provinciali, l'automobilista che non si è dotato delle dovute precauzioni mette a rischio non solo la propria vita ma anche quella dei passeggeri e delle altre persone (a piedi o in altre auto).
- Home
- Post archiviati in Piemonte trasporti
Visualizzazione post con etichetta Piemonte trasporti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piemonte trasporti. Mostra tutti i post
Pubblicato il 25/11/24e aggiornato il
Provincia di Vercelli, obbligo catene da neve o gomme invernali
Come nelle altre province piemontesi, anche Vercelli si è adoperata per porre l'obbligo delle catene da neve a bordo dei veicoli o, in alternativa, l'aver montato le gomme invernali.
Nella stagione invernale, soprattutto percorrendo le strade provinciali, l'automobilista che non si è dotato delle dovute precauzioni mette a rischio non solo la propria vita ma anche quella dei passeggeri e delle altre persone (a piedi o in altre auto).
Nella stagione invernale, soprattutto percorrendo le strade provinciali, l'automobilista che non si è dotato delle dovute precauzioni mette a rischio non solo la propria vita ma anche quella dei passeggeri e delle altre persone (a piedi o in altre auto).
Sezioni
Piemonte
,
Piemonte inverno
,
Piemonte trasporti
,
Vercelli
Provincia di Novara, strade con obbligo catene da neve
Riprendiamo un utile articolo della scorsa stagione invernale, aggiornando le informazioni, per segnalare a tutti coloro che percorrono le strade della provincia di Novara l'obbligo delle catene a bordo o delle gomme da neve montate sul veicolo utilizzato.
Come al solito, il periodo preso in considerazione va da novembre ad aprile.
A fine articolo trovi anche il collegamento contenente tutte le strade soggette all'obbligo.
Come al solito, il periodo preso in considerazione va da novembre ad aprile.
A fine articolo trovi anche il collegamento contenente tutte le strade soggette all'obbligo.

Sezioni
Novara
,
Piemonte
,
Piemonte inverno
,
Piemonte trasporti
Pubblicato il 12/11/24e aggiornato il
Cuneo, provincia: circolazione invernale, obbligo catene neve
Come accade ogni anno in tutte le altre province del Piemonte, anche il territorio di Cuneo viene sottoposto alla regolamentazione della circolazione veicoli durante il periodo invernale.
Nello specifico ci riferiamo all'ordinanza relativa all'obbligo di possesso catene da neve a bordo o, in alternativa, l'aver montato le famose gomme invernali, termiche.
Nello specifico ci riferiamo all'ordinanza relativa all'obbligo di possesso catene da neve a bordo o, in alternativa, l'aver montato le famose gomme invernali, termiche.

Sezioni
Cuneo
,
Piemonte
,
Piemonte inverno
,
Piemonte trasporti
Pubblicato il 11/11/24e aggiornato il
Alessandria, provincia: catene da neve obbligatorie d'inverno
La Provincia di Alessandria ha aggiornato la tradizionale comunicazione relativa all'obbligo delle catene anti-neve a bordo dei veicoli che circolano sulle strade (tutte) extraurbane o, in alternativa, aver montato i famosi pneumatici invernali (o gomme termiche).
La rete stradale provinciale sarà interessata dal provvedimento, della Direzione Viabilità, nel periodo autunno/inverno.
La rete stradale provinciale sarà interessata dal provvedimento, della Direzione Viabilità, nel periodo autunno/inverno.

Sezioni
Alessandria
,
Piemonte
,
Piemonte inverno
,
Piemonte trasporti
Pubblicato il 17/10/24e aggiornato il
Biella e provincia, strade con obbligo catene da neve
Anche la Provincia di Biella ha comunicato l'elenco delle strade (urbane ed extraurbane) sulle quali vige l'obbligo d'utilizzo di strumenti anti scivolamento.
Chi percorre tali tratti con un autoveicolo deve essere in possesso di catene da neve (in caso di asfalto sgombro, asciutto, devono essere comunque custodite a bordo) o aver montato le gomme invernali (pneumatici termici).
L'Ordinanza sul provvedimento regola la circolazione dei veicoli su neve e ghiaccio, nel periodo indicato in questa pagina.
Chi percorre tali tratti con un autoveicolo deve essere in possesso di catene da neve (in caso di asfalto sgombro, asciutto, devono essere comunque custodite a bordo) o aver montato le gomme invernali (pneumatici termici).
L'Ordinanza sul provvedimento regola la circolazione dei veicoli su neve e ghiaccio, nel periodo indicato in questa pagina.

Sezioni
Biella
,
Piemonte
,
Piemonte cronaca
,
Piemonte trasporti
Pubblicato il 28/02/24e aggiornato il
Novara-Malpensa in autobus. Prezzi, orari e info
La Società Trasporti Novaresi (S.T.N.) nasce nel 1997 dalla ex società A.N.I., rimasta attiva nel novarese dal 1925. Dal 2019 fa parte di Autoguidovie Spa.
La rete dei trasporti offerta si estende per gran parte della Provincia di Novara, arrivando a toccare le province di Pavia, Domodossola e VCO (Verbania Cusio Ossola).
La rete dei trasporti offerta si estende per gran parte della Provincia di Novara, arrivando a toccare le province di Pavia, Domodossola e VCO (Verbania Cusio Ossola).


Pubblicato il 07/12/23e aggiornato il
Cuneo, l'aeroporto Levaldigi: informazioni utili
L'Aeroporto Levaldigi di Cuneo è il secondo in Piemonte dopo quello di Caselle, alle porte di Torino.
Si trova a 16 km dalla città, a 65 km dal capoluogo piemontese, a 68 km da Asti e 140 km da Genova, divenendo così uno scalo importante anche per la regione Liguria.
Destinazioni.
Pur servendo un piccolo capoluogo di provincia, può garantire diverse tratte nazionali e internazionali, tra le quali Roma, Palermo e Cagliari (Italia), Casablanca (Marocco).
Anni fa c'erano anche Bacau e Bucarest (Romania), Rodi (Grecia)
Si trova a 16 km dalla città, a 65 km dal capoluogo piemontese, a 68 km da Asti e 140 km da Genova, divenendo così uno scalo importante anche per la regione Liguria.
Destinazioni.
Pur servendo un piccolo capoluogo di provincia, può garantire diverse tratte nazionali e internazionali, tra le quali Roma, Palermo e Cagliari (Italia), Casablanca (Marocco).
Anni fa c'erano anche Bacau e Bucarest (Romania), Rodi (Grecia)


Pubblicato il 10/11/23e aggiornato il
Ferrovie Piemonte, programmato sciopero dei treni. Orari
Programmato sciopero delle ferrovie venerdì 17 novembre 2023. Nella protesta sarà coinvolta la nostra regione, il Piemonte, e la Valle d'Aosta. Ecco di seguito alcune informazioni utili sulle date e gli orari in cui i treni potrebbero essere soppressi o subire ritardi.
Ad organizzare la manifestazione diverse sigle sindacali.
Ad organizzare la manifestazione diverse sigle sindacali.

Sezioni
Piemonte cronaca
,
Piemonte scioperi
,
Piemonte trasporti
Pubblicato il 06/04/22e aggiornato il
Bollo auto anche per metano e gpl in Piemonte
Quando hai acquistato l'automobile e hai optato per l'alimentazione a metano, oltre ad esserti orientato verso una scelta in linea con la tutela dell'ambiente, hai anche pensato al fatto che non avresti dovuto pagare il bollo.
Già, perché in Piemonte era così. Almeno fino a qualche anno fa.
Già, perché in Piemonte era così. Almeno fino a qualche anno fa.
Novità del 2024
Dal gennaio 2025 non ci sarà più l'esenzione bollo nei primi cinque anni per le auto ibride (benzina/gas, benzina/metano, benzina/elettrico). Cosa cambierà quindi? Per le nuove immatricolazioni si pagherà il 50% del bollo per cinque anni, dopodiché dal sesto anno si pagherà la tariffa intera.
Già dal 2016 era variato il regime tributario e veniva ampliata la schiera di automobilisti "colpiti" dal bollo auto.
Dal gennaio 2025 non ci sarà più l'esenzione bollo nei primi cinque anni per le auto ibride (benzina/gas, benzina/metano, benzina/elettrico). Cosa cambierà quindi? Per le nuove immatricolazioni si pagherà il 50% del bollo per cinque anni, dopodiché dal sesto anno si pagherà la tariffa intera.
Già dal 2016 era variato il regime tributario e veniva ampliata la schiera di automobilisti "colpiti" dal bollo auto.


Sezioni
Piemonte ambiente
,
Piemonte cronaca
,
Piemonte trasporti
Pubblicato il 20/07/20e aggiornato il
Pendolari Piemonte, rimborso trasporti
20 / 07 / 2020
Il Consiglio Regionale del Piemonte comunica la rassicurazione dell'assessore Marco Gabusi, e cioè che gli abbonamenti ai trasporti, non utilizzati durante il periodo di emergenza Covid-19, verranno rimborsati.
Il prossimo passo sarà quello di attendere un riscontro dallo Stato per capire l'entità degli stanziamenti messi a disposizione per questa tipologia.
Quindi dovremo attendere ancora qualche giorno.
Il Consiglio Regionale del Piemonte comunica la rassicurazione dell'assessore Marco Gabusi, e cioè che gli abbonamenti ai trasporti, non utilizzati durante il periodo di emergenza Covid-19, verranno rimborsati.
Il prossimo passo sarà quello di attendere un riscontro dallo Stato per capire l'entità degli stanziamenti messi a disposizione per questa tipologia.
Quindi dovremo attendere ancora qualche giorno.

Sezioni
Piemonte cronaca
,
Piemonte trasporti
,
Piemonte treni
Pubblicato il 23/03/14e aggiornato il
Distributori Metano auto - Alessandria e provincia (orari aperture)
Anche se le automobili in circolazione, dotate di impianto a metano, sono numerose non si può dire altrettanto per la presenza dei relativi punti di erogazione.
Per tale motivo abbiamo pensato di riportare di seguito un utile elenco dei distributori di metano per auto, aperti nel territorio di Alessandria e provincia.
Elenchiamo i vari punti di rifornimento, in ordine alfabetico, classificati per località e con i relativi indirizzi e orari.
Per tale motivo abbiamo pensato di riportare di seguito un utile elenco dei distributori di metano per auto, aperti nel territorio di Alessandria e provincia.
Elenchiamo i vari punti di rifornimento, in ordine alfabetico, classificati per località e con i relativi indirizzi e orari.

Pubblicato il 10/12/13e aggiornato il
Bollo auto Piemonte, pagamento al bancomat senza commissioni
La Regione Piemonte ha stipulato un accordo con l'Istituto bancario Unicredit per il pagamento del cosiddetto bollo auto. In pratica, tutti i cittadini piemontesi che si recheranno presso gli sportelli bancomat Unicredit per versare la propria quota dovuta per legge, non pagheranno la commissione. Nessun importo aggiuntivo, dunque, per l'imposta indirizzata ai possessori di veicoli.
L'intento è quello di ovviare ai problemi lamentati dai piemontesi circa l'obbligo del Tar a bloccare la spedizione dei bollettini MAV.
L'intento è quello di ovviare ai problemi lamentati dai piemontesi circa l'obbligo del Tar a bloccare la spedizione dei bollettini MAV.

Pubblicato il 31/01/12e aggiornato il
Bollino Blu in Piemonte, obblighi ed esenzioni
Sul sito ufficiale della Regione Piemonte è stato pubblicato un utile comunicato relativo alle disposizioni riguardanti il cosiddetto "Bollino Blu".
A partire dal 1° settembre del 2011 tutti veicoli Euro 3, 4 e 5 non saranno più costretti a fare ogni anno il controllo sulle emissioni inquinanti. Niente più bollino blu, dunque.
A partire dal 1° settembre del 2011 tutti veicoli Euro 3, 4 e 5 non saranno più costretti a fare ogni anno il controllo sulle emissioni inquinanti. Niente più bollino blu, dunque.

Sezioni
Piemonte
,
Piemonte ambiente
,
Piemonte trasporti