Già, perché in Piemonte era così. Almeno fino allo scorso anno.
Dal 2016 si cambia regime tributario e viene ampliata la schiera di automobilisti "colpiti" dal bollo auto.
La Regione Piemonte, giustificando le proprie scelte con la prospettiva di prevedere una minor quantità di entrate a bilancio, provenienti dalla tassa sull'automobile, ha approvato una nuova normativa (Legge Regionale 30 dicembre 2015 n. 31) che cambia le carte in tavola.
Emergenza Covid-19, leggi: Rinvio pagamento bollo auto.Sul piatto delle imposte, infatti, a partire da quest'anno, si troveranno anche coloro che hanno acquistato un veicolo a metano o a gpl. Ecco chi rientra nella nuova cerchia.
Devono pagare il bollo, anche:
- i proprietari di veicoli alimentati a metano e a Gpl, con sistema ibrido (cioè che vanno pure a benzina). Anche se sono già nati così, usciti dalla fabbrica con la doppia alimentazione.
Ma per i primi cinque anni non si paga. Si versa la tassa ogni anno a partire dal sesto anno.
Chi, invece, non deve pagare il bollo auto in Piemonte?
- veicoli elettrici
- veicoli alimentati solo a metano o solo a Gpl
Chi ha un auto ibrida del tipo benzina/elettrica non pagherà l'imposta solo per la parte relativa all'alimentazione elettrica.
![]() |
Una Fiat Panda a metano all'ingresso di Via Roma, Torino |
Quanto si paga di bollo per le ibride metano e Gpl?
La Regione ha deciso comunque di fare uno sconto ai proprietari di questo tipo di vetture.
Infatti si dovrà pagare
- Metano/benzina
un quinto del totale (cioè il 20%), il cui ammontare si calcola moltiplicando 2,58 euro per il numero di Kw - Gpl/benzina
un quarto del totale (cioè il 25%), il cui ammontare si calcola moltiplicando 2,58 euro per il numero di Kw
Ad esempio, se ho una Fiat Panda con 44 Kw, pagherò:
- se è a metano/benzina: (44 x 2,58) / 5 = 22,7 euro
- se è a gpl/benzina: (44 x 2,58) / 4 = 28,38 euro
Calcolo online tramite targa
- A questa pagina web, della Regione Piemonte, inserendo targa e tipo di veicolo, viene calcolato l'importo del bollo da pagare
Sito --- > Calcolo online Bollo auto Piemonte (una volta aperta la pagina, sul menù a sinistra cliccare su "Calcolo", sotto "Calcolo tassa".
Chi ha trasformato in seguito all'acquisto la propria auto, nata a benzina e poi diventata ibrida (metano o gpl) risulta sempre esente dal bollo per i primi cinque anni, ma dal sesto pagherà la tariffa intera, senza sconti.
Le auto storiche, da 20 a 30 anni, devono pagare il bollo, non sono più esenti (lo ha decretato la legge nazionale di stabilità).
Quando si deve pagare il bollo auto?
- dal 1° al 30 aprile
- validità fino al 30 marzo (dell'anno successivo)
Da queste nuove entrate, la Regione Piemonte prevede di incassare circa 12,6 milioni di euro.
Per maggiori informazioni contattare il numero verde: 800.333.444.
Facce toste e farabutti prima ti fanno prendere le auto gpl contando sulla agevolazione poi te la tolgono. Ora ti tieni una macchina meno performante paghi la manutenzione extra del gpl e anche il bollo. Dirlo prima che era una presa in giro no??
RispondiEliminaBisogna intentare una class Action...la norma a mio parere è improponibile.
RispondiEliminauna presa in giro pagano sempre gli sressi
RispondiEliminaSi infatti, la regione Piemonte a differenza di molte altre, trova sempre il modo di far convenire (solo a loro ) il rispetto per l'ambiente.
RispondiEliminaIn questo articolo si omette perdipiù che, l'esenzione del pagamento per le auto con impianto post installato, vale solo nel caso in cui queste abbiano meno di 100 kw.
In pratica dato che vuoi risparmiare lo puoi fare solo se ti prendi un chiodo...quando invece motori più cubati, e con più cavalli rendono meglio a gpl e sarebbero meno problematici dal punto di vista dei guasti causati dal quel tipo di alimentazione.
Ovviamente le leggi non vanno mai a vantaggio del contribuente, nascondono soltanto il loro vero obbiettivo in nome di un falso rispetto per l'ambiente.
Se molti più proprietari di auto a benzina sapessero di potersi ammortizzare l'impianto in 5 anni non farebbero installare un impianto? Creare lavoro e rispettare l'ambiente non sono ovviamente propositi che indirizzano i profitti di quel lavoro nelle case della regione.
La cosa buffa è che è arrivata la lettera il 3 maggio, con su scritto che dovevo pagare entro il 30 aprile... quindi si son presi 7 centesimi di sanzione..
RispondiEliminaCredo ci sia anche un problema di incostituzionalità. una legge non mi pare possa avere un effetto retroattivo.
RispondiEliminaDoamnada: un autovettura benz/gpl da casa madre immatricolata novembre 2013 . da quando dovro' pagare ol bollo ? e sopratutto viene inviato il bollettino a casa o mi devo preoccuapre io ?
RispondiEliminaGrazie a chi mi risponde
Salve, inizia a pagare dal sesto anno. Di solito arriva la lettera a casa
EliminaChi compra un usato a metano e benzina, deve già pagare o per 5 anni non paga ancora?
RispondiEliminaSalve, i 5 anni partono dalla data di immatricolazione. Buon proseguimento
Elimina