Pubblicato il 19/09/25e aggiornato il

Cheese 2025 a Bra - C’è un mondo intorno

Dal 19 al 22 settembre 2025, Bra (Cuneo) tornerà a essere la capitale mondiale dei formaggi grazie a Cheese 2025, la grande manifestazione internazionale organizzata da Slow Food e dalla Città di Bra, con il sostegno della Regione Piemonte

Per quattro giorni, le vie e le piazze del centro storico si riempiranno di profumi, colori e sapori: un vero e proprio viaggio sensoriale che richiama ogni volta migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Il tema scelto per questa edizione è “C’è un mondo intorno” (A World Around It). 

Non si guarda solo al formaggio come prodotto finito, ma a tutto ciò che lo rende possibile: i pascoli, la biodiversità dei prati, gli allevamenti rispettosi, le razze locali, il lavoro dei margari, la gestione del bosco, la lana e persino il miele.

 È un invito a comprendere che il formaggio è parte di un ecosistema vivo, che va tutelato e valorizzato.

Gli orari di apertura sono i seguenti: da venerdì a domenica dalle 10 alle 23, mentre lunedì la chiusura è anticipata alle 20:30. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma alcuni appuntamenti speciali – come i Laboratori del Gusto, le degustazioni e le conferenze -sono a pagamento e richiedono la prenotazione online. Eventuali posti residui saranno disponibili anche in loco durante l’evento.

Il programma si preannuncia ricchissimo: il Mercato dei Formaggi ospiterà produttori da tutto il mondo, molti dei quali legati ai Presìdi Slow Food; la Casa della Biodiversità sarà il cuore degli incontri e dei dibattiti; non mancheranno cucine di strada, birre artigianali, vini del territorio e tanti momenti di convivialità. A pochi chilometri, a Pollenzo, saranno organizzati ulteriori appuntamenti collegati.

Cheese 2025 non è solo una fiera gastronomica: è un luogo di incontro, di scambio e di consapevolezza. Un’occasione per riscoprire sapori autentici, sostenere chi lavora nel rispetto dell’ambiente e comprendere che dietro ogni forma di formaggio c’è davvero “un mondo intorno”.

Quando e dove

  • Dal 19 al 22 settembre 2025 a Bra (Cuneo), con alcune attività anche a Pollenzo, a circa 6 km.
  • Ingressi gratuiti per le piazze e il mercato (alcuni laboratorio e degustazioni su prenotazione o con biglietto). 
  • Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 23:00, lunedì chiusura anticipata alle 18:00. 

Tema dell’edizione 2025

There’s a world around (C’è un mondo attorno): non solo formaggi, ma tutto ciò che ruota attorno al latte crudo - pascoli, allevamenti, biodiversità, le razze locali, l’uso del legno, la lana, la gestione del bosco, il miele, le prassi tradizionali come risposte concrete alle sfide ambientali. 

Cosa aspettarsi

  • Più di 500 produttori artigiani nazionali e internazionali. 
  • Best raw-milk products, presidi Slow Food, affineurs, selezionatori. 
  • Mercato del formaggio crudo, salumi naturali, mieli, conserve artigianali, specialità del territorio. 
  • Laboratori del gusto, degustazioni guidate, conferenze su temi caldi come la sostenibilità, le politiche alimentari, il valore delle montagne e dei prati permanenti. 

Perché vale la pena esserci

  • È un’occasione per respirare tradizione e innovazione: capire come pratiche antiche d’allevamento e pascolo possano essere parte della risposta ai cambiamenti climatici.
  • Scoprire formaggi e prodotti che non si trovano nei supermercati, conoscere i produttori, ascoltare storie dietro ai sapori.
  • L’evento svolge anche una funzione sociale e culturale: tutela della biodiversità, valorizzazione dei territori marginali, supporto alla sopravvivenza di mestieri “di alta resilienza”.
Dettagli sul sito web ufficiale cheese.slowfood.it.

Se vuoi puoi dare un'occhiata alle edizioni precedenti: Cheese, un tuffo nella storia.

Nessun commento :