L'Oktoberfest torna a Cuneo carico di birra. Date e orari

Non una comune festa della birra, ma "La Festa della Birra" per eccellenza. La famosa fiera che tradizionalmente si svolge nel mese di ottobre a Monaco di Baviera, in Germania, fa una tappa a Cuneo, in Piemonte, per la felicità di tutti coloro che simpatizzano per la "bionda da bere".

Si tratta del noto Oktoberfest. La grande manifestazione si svolgerà da giovedì 26 settembre a lunedì 7 ottobre 2019, per un totale di dodici giorni.

Tre anni fa, con la prima edizione, gli organizzatori avevano pensato che la città fosse pronta per un evento di tale portata, e alla fine sono stati premiati con un grande successo: circa 80.000 visitatori dal resto della regione e non solo.

Molti ricorderanno anche l'edizione che si è tenuta a Torino negli ultimi cinque anni, quando il capoluogo piemontese venne letteralmente preso d'assalto per partecipare alla fiera.

A Cuneo ci si aspetta un altro "sold-out" (un "tutto esaurito"), una scommessa che porterà sicuramente un importante introito economico alle varie attività commerciali e ricettive.

Il luogo principale dell'Oktoberfest cuneese, con i suoi 40.000 metri quadrati è Piazza d'Armi, rinominata Piazza Ferruccio Parri. L'ampio padiglione al coperto garantirà tremila posti a sedere. Fuori ci sarà il parco divertimenti (luna park) per adulti e bambini, insieme al trenino che fornirà un servizio navetta per agevolare l'afflusso di persone.
Novità degli ultimi anni: il "beer garden" all'ingresso.

L'inaugurazione avverrà il 26 settembre alle 17 in piazza Europa, con la parata alle 17.30. Alle 18 taglio del nastro in piazza d'Armi. Dopodiché festa fino a mezzanotte.
Venerdì 27 settembre saranno proposti i fuochi d'artificio.

Oktoberfest a Cuneo, date e orari

Dal 26 settembre al 7 ottobre 2019
  • lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 15 alle 24
  • venerdì dalle 15 alle 03.00
  • sabato dalle 11 alle 03.00
  • domenica dalle 11 alle 01.00
Risorse
Sul sito internet ufficiale (oktoberfestcuneo.it) sarà disponibile il programma completo e molte altre informazioni utili per partecipare all'evento. Esiste anche una pagina Facebook, basta cercare "Oktoberfest Cuneo" o seguire il collegamento dal portale web segnalato sopra.
Per informazioni scrivere a info@oktoberfestcuneo.it.

Potrebbe interessarti anche l'Oktoberfest di Torino.

Gli organizzatori, nelle passate edizioni, avevano cercato circa 200 candidati per lavorare all'Oktoberfest. Potrebbe esserci nuovamente la possibilità d'impiego: chiedere direttamente tramite i contatti segnalati sul sito (dal menù, la voce "Lavora con noi").

Segue testo della precedente edizione

Ecco cosa ha anticipato Carlo Pallavicini, della Sidevents srl: "Verrà riconfermato gran parte del programma e degli elementi che hanno permesso il successo oltre le aspettative dell’anno scorso, dai trenini-navetta gratuiti ai fuochi d’artificio, dalla musica all'ottima cucina, dal mercato tradizionale alle Messe all'aperto. Quest’anno però l'Oktoberfest sarà ancora più grande: arricchita l'area esterna, sfruttata meglio la zona parcheggi, perfezionati alcuni aspetti. E poi coinvolgere ulteriormente tutta la città".

Oktoberfest a Cuneo, Festa delle Birra (mappa)

Servizio navetta anche da Torino con Birra Express Bus il sabato alle seguenti fermate:
ore 17 in corso Giulio Cesare, davanti Auchan, lato McDonald’s; ore 17.20 in corso Svizzera 95, di fronte alla sede Iren; ore 17.40 in corso San Martino, angolo Piazza XVIII Dicembre; ore 18 in piazzale Caio Mario, lato Caffè Royal; Ritorno da Cuneo a mezzanotte.

Nessun commento :

Posta un commento