La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba compie quest'anno novantadue anni e si svolgerà dall'8 ottobre al 4 dicembre 2022. Nonostante l'emergenza sanitaria degli ultimi due anni si spera di tornare ai grandi successi delle passate edizioni (tre anni fa più di 600.000 presenze).
Oltre un mese di enogastronomia, folklore, cultura, con un grande protagonista, riconosciuto e apprezzato i tutto il mondo: il tartufo.
Per l'occasione la cittadina di Alba si trasformerà in un borgo di prelibatezze piemontesi ed eventi caratteristici. Dalle degustazioni alla presentazione di libri, dalle mostre fotografiche alle iniziative per ragazzi e per i più piccoli, basate sui laboratori di cucina.
Tema di quest'anno "Time is up (Il tempo è scaduto)", un chiaro riferimento ai rischi del cambiamento climatico che incide anche sui prodotti tipici locali come il tartufo.
Più avanti altri aggiornamenti.
Fiera del Tartufo di Alba
Piazza Medford 3 - 12051 Alba (Cuneo)
Email info@fieradeltartufo.org - Telefono: 0173.361051
Informazioni e programma completo su www.fieradeltartufo.org.
Seguono edizioni precedenti
Il 28 settembre (sabato, alle 21) sarà il giorno dell’Investitura del Podestà, con antichi cerimoniali e figure medievali, in piazza Risorgimento.
Domenica 29 settembre (dalle 14 del pomeriggio alle 20 di sera), la Festa del Vino nel centro storico di Alba, con prodotti del territorio. Degustazioni illimitate con consegna di calice e taschino per il bicchiere (dovrebbe costare sui 13 euro).
Nel mese di ottobre, sempre la domenica dalle 09.30 alle 19.30, sarà allestito nel centro storico il Mercato della Fiera.
Da non perdere, per tutti, l'Analisi Sensoriale e laboratori di cucina in compagnia di bravissimi chef della zona. Protagonisti: Tartufo Bianco d’Alba, vini di Langhe e Roero, i tradizionali formaggi locali e la carne.
Per domenica 6 ottobre (dalle 10.00 alle 18.00, palio dalle 15) è in programma il famoso Palio degli Asini, in piazza Cagnasso.
Sempre ad ottobre spazio al Baccanale del Tartufo, con le feste di un tempo lontano. Musica e migliaia di figuranti renderanno suggestiva l'atmosfera in un Alba risvegliata nel passato. Appuntamento nel centro storico. "Il Borgo si rievoca" nel centro storico.
Segue testo di edizione precedente
E non è tutto. Al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco di Alba, (tutti i fine settimana, sabato e domenica, dalle 9 alle 20), si potrà toccare con mano il "Tuber magnatum Pico" e sentirne il profumo. L'ingresso è a pagamento.
Da segnalare, tra i numerosi eventi organizzati in onore del prodotto tipico di Alba, anche quelli per veri appassionati (richiedi dettagli via email a info@tuber.it).
Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre, salirà sul "palco" la Nocciola del Piemonte IGP, la più buona del mondo. Dalle 10 alle 18 in piazza Risorgimento con ingresso libero.
Fiera del Tartufo di Alba
Piazza Medford 3 - 12051 Alba (Cuneo)
Email info@fieradeltartufo.org - Telefono: 0173.361051
Informazioni e programma completo su www.fieradeltartufo.org.
Seguono edizioni precedenti
Il 28 settembre (sabato, alle 21) sarà il giorno dell’Investitura del Podestà, con antichi cerimoniali e figure medievali, in piazza Risorgimento.
Domenica 29 settembre (dalle 14 del pomeriggio alle 20 di sera), la Festa del Vino nel centro storico di Alba, con prodotti del territorio. Degustazioni illimitate con consegna di calice e taschino per il bicchiere (dovrebbe costare sui 13 euro).
Nel mese di ottobre, sempre la domenica dalle 09.30 alle 19.30, sarà allestito nel centro storico il Mercato della Fiera.
Da non perdere, per tutti, l'Analisi Sensoriale e laboratori di cucina in compagnia di bravissimi chef della zona. Protagonisti: Tartufo Bianco d’Alba, vini di Langhe e Roero, i tradizionali formaggi locali e la carne.
Sempre ad ottobre spazio al Baccanale del Tartufo, con le feste di un tempo lontano. Musica e migliaia di figuranti renderanno suggestiva l'atmosfera in un Alba risvegliata nel passato. Appuntamento nel centro storico. "Il Borgo si rievoca" nel centro storico.
Segue testo di edizione precedente
E non è tutto. Al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco di Alba, (tutti i fine settimana, sabato e domenica, dalle 9 alle 20), si potrà toccare con mano il "Tuber magnatum Pico" e sentirne il profumo. L'ingresso è a pagamento.
Da segnalare, tra i numerosi eventi organizzati in onore del prodotto tipico di Alba, anche quelli per veri appassionati (richiedi dettagli via email a info@tuber.it).
Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre, salirà sul "palco" la Nocciola del Piemonte IGP, la più buona del mondo. Dalle 10 alle 18 in piazza Risorgimento con ingresso libero.
Vorrei sapere il prezzo del biglietto per visitare la fiera del tartufo e se è consigliata la prenotazione. Grazie.
RispondiEliminaSalve, qui sopra nel testo, trova tutti i riferimenti e le informazioni. Buon proseguimento.
EliminaVorrei sapere il programma del 23 ottobre grazie!
RispondiEliminaSalve, sopra è presente il collegamento al programma completo. Buon proseguimento.
EliminaSalve, l'anno scorso sono stato ad Alba per la Fiera, ho soggiornato nelle vicinanze (non ricordo di preciso dove), ci avevano dato un opuscolo con un programma, di serate a tema tartufo organizzate dai gestori della zona, ogni sabato menù e ristorante diverso... volevo sapere se potete indicarmi un sito (dato che per il momento non ho ancora trovato nulla a riguardo) dove poter avere qualche informazione in più, grazie.
RispondiEliminaSalve, dovrebbe utilizzare i contatti segnalati sopra per chiedere direttamente all'organizzazione della Fiera. Buon proseguimento.
Elimina