Cheese, fiera del formaggio a Bra. Informazioni e programma

Programmata da venerdì 20 a lunedì 23 settembre 2019, nella cittadina di Bra, in provincia di Cuneo, la dodicesima edizione di Cheese, fiera gastronomica internazionale sul mondo dei formaggi.

La manifestazione si svolge ogni due anni e si pone come obiettivo, soprattutto in questo periodo di crisi economica, la promozione di alcuni prodotti tipici del territorio, come ad esempio: Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola di Roccaverano, Toma Piemontese, senza tralasciare il Crudo di Cuneo e il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.

Due anni fa si sono festeggiati i 20 anni della manifestazione cuneese.

Il tema della prossima edizione è "Naturale è possibile", che si collega a quello di due anni fa, sul latte crudo, dal quale si arriva a produrre formaggi naturali, senza "aggiunte" industriali. Un modo per dimostrare che più è naturale, più è ricco di biodiversità.
Un tema importante che non riguarda solo i latticini, ma tutti i prodotti tipici del territorio, dai salumi al vino, dal pane all'ortofrutticolo.

Mercato italiano e internazionale, Cucine di strada, Food truck, Piazza della Birra, Fucina pizza, pane e pasticceria, Casa Slow Food e tanto altro. Appuntamenti anche a Pollenzo

Il programma, con tutte le anticipazioni, è reperibile sul sito internet ufficiale.



Informazioni
Cheese 2019, per le vie e le piazze di Bra (Cuneo).
20-23 settembre, ingresso gratuito.
L'orario è il seguente: da venerdì a domenica ore 10.00-24.00 e lunedì ore 10.00-20.30.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti rivolgersi a Slow Food, in via Mendicità Istruita 14 a Bra (Cuneo). Telefono 0172.419611 (ore 09-15.30), email info@slowfood.it, prenotazioni via email a prenotazioni@slowfood.it.

Calendario appuntamenti: Programma Cheese a Bra (online dal 27 giugno) alla pagina http://cheese.slowfood.it.

Slow Food Italia si trova anche nei social manager (Facebook, Twitter, Instagram) e su Youtube.

Edizioni precedenti

Nel 2017 si parlerà soprattutto di formaggi a latte crudo e quelli "naturali", ossia prodotti senza fermenti industriali. Nel 2015 Slowfood ha lanciato la petizione per dire NO ai formaggi prodotti con latte in polvere. Sono state 150.000 le firme raccolte.

L'edizione 2015 si concentra sulla montagna e la filiera del latte, con i giovani che hanno optato per una vita diversa tra valli e alpeggi. Cheese è organizzato dalla città di Bra (in provincia di Cuneo) e da Slow Food, nelle piazze del centro storico (Mercato dei Formaggi, Gran Sala dei Formaggi, Piazza della Birra, Cucine di Strada, Piazza della Pizza). Circa cento stand accoglieranno i visitatori, durante i quattro giorni di fiera.

Edizione 2013
La gustosa e profumata esposizione sarà allestita su 1800 metri quadrati di superficie, presso la piazza Spreitenbach di Bra. Novità di quest'anno: la partecipazione dell'Assessorato Regionale all’Economia montana, che presenterà i formaggi di alpeggio e i margari piemontesi.
L'intento degli organizzatori è quello di illustrare e far conoscere ai visitatori la qualità del settore lattiero-caseario del Piemonte, con presentazioni e degustazioni di prodotti tipici.
Estremamente interessante sarà anche l'abbinamento di questi saporiti formaggi con grandi vini e altri prodotti. In calendario appuntamenti, incontri, problemi, novità del sistema lattiero-caseario zootecnico.

Nessun commento :

Posta un commento